Corruzione a carico del funzionario del Fisco

Pubblicato il 16 maggio 2012 E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 18477 del 15 maggio 2012 – la decisione di condanna per corruzione impartita a carico di un funzionario dell’Agenzia delle entrate dopo che lo stesso aveva provveduto, illegittimamente, ad accelerare delle posizioni di rimborsi Iva nonostante le pratiche "agevolate" non rientrassero direttamente nelle sue mansioni e competenze.

Secondo la Suprema corte, “ai fini della configurabilità del reato di corruzione, sia propria che impropria”, non è determinante il fatto che l'atto d'ufficio o contrario ai doveri d'ufficio sia ricompreso nell'ambito delle specifiche mansioni del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio, essendo “necessario e sufficiente” che si tratti di “un atto rientrante nelle competenze dell'ufficio cui il soggetto appartiene ed in relazione al quale egli eserciti, o possa esercitare, una qualche forma di ingerenza, sia pure di mero fatto”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy