Corruzione e risparmio di imposta. Niente sequestro senza la certezza della pretesa del Fisco

Pubblicato il 09 marzo 2013 Con la sentenza n. 11029 dell’8 marzo 2013, la Cassazione ha annullato la decisone con cui il Tribunale di Bari aveva ritenuto legittimo il provvedimento emesso dal Gip, ai sensi del Decreto legislativo 231/2001, di sequestro, ai fini della confisca, di una somma pari a 60 milioni, equivalente alle tasse risparmiate da una società in considerazione del procedimento penale attivato a carico dell'amministratore della medesima, accusato di aver corrotto un giudice della commissione tributaria al fine di non pagare le imposte.

Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, non sarebbe possibile, in sede penale, “stabilire se il "risparmio d'imposta" a seguito di sentenza di appello, oggetto di accordo corruttivo, confermativa della sentenza di primo grado, costituisca profitto del reato eventualmente commesso dall'esponente apicale della società X in concorso con il giudice tributario corrotto”. Ed infatti – sottolinea la Corte – la misura cautelare potrà essere applicata solamente una volta stabilito che la pretesa del Fisco sia fondata; decisione, nella specie, di competenza della Cassazione in sede civile in quanto la sentenza della commissione tributaria regionale era stata, nel frattempo, impugnata con ricorso in sede di legittimità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

CCNL Studi professionali Conflavoro - Stesura del 9/5/2025

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy