Corte dei Conti. I possibili rimedi per le compensazioni fiscali a rischio abusi

Pubblicato il 26 novembre 2013 Con la delibera 10/2013 del 25 novembre, la Corte dei Conti – sezione centrale di controllo sulle amministrazioni dello Stato – ha analizzato i risultati della riforma introdotta nel 2010 con l’obiettivo di contrastare gli abusi in materia di compensazioni fiscali.

Dallo studio dei magistrati contabili è emersa “una diffusa pratica di comportamenti trasgressivi”, che annualmente si traduce in un ammontare pari a circa 2/3 miliardi di euro sottratti al Fisco.

È un fenomeno talmente diffuso che, nonostante le strette operate dai Dl n. 78/2009 e n. 78/2010, ancora presenta margini piuttosto elevati rispetto a ciò che accade negli altri paesi europei. Se da una parte infatti, il giro di vite in ambito Iva ha permesso di abbattere le compensazioni del 30% su base annua, dall’altra, permangono ancora condizioni che mantengono/alimentano forme trasgressive che si sostanziano in consistenti sottrazioni d’imposta.

Come evidenziato dalla magistratura contabile, i casi più numerosi di irregolarità originano proprio dalla pratica compensativa, in cui è facile constatare ipotesi di compensazioni senza previa autorizzazione, sostanziale assenza di verifiche preventive da parte del Fisco, automatismo del sistema e scarso funzionamento del sistema di garanzie offerte dai visti di conformità, così come pure, carente risulta il controllo effettuato ex post.

L’intero sistema appare dunque debole e ricco di criticità, che diventano tanto più pericolose quanto più si intensifica il numero delle istanze.

La Corte ritiene che un possibile rimedio a tale fenomeno potrebbe giungere dall’introduzione di un sistema di fideiussioni e garanzie analogamente a quanto avviene per le istanze di rimborso Iva, oppure prevedendo controlli più serrati sulle domande di compensazioni superiori a 10mila euro o ancora obbligando i contribuenti a presentare l'elenco clienti fornitori in caso decidano di avvalersi della compensazione fiscale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy