Corte dei diritti dell'uomo: riduzione del mantenimento ad ampio raggio

Pubblicato il 04 ottobre 2010 Costituisce violazione del divieto di discriminazione sessuale, in base all'articolo 14 della Convenzione dei diritti dell'uomo, negare la riduzione degli oneri finanziari a carico del genitore non affidatario il quale intraprenda una nuova relazione stabile, solo per il fatto che si tratta di relazione omosessuale.

L'apertura alla convivenza tra coppie dello stesso sesso arriva dalla Corte dei diritti dell'uomo di Strasburgo che ha condannato la Gran Bretagna perchè aveva negato la revisione del mantenimento a carico dell'ex coniuge in quanto la relazione che aveva iniziato era di natura omosessuale. Nel Regno Unito vige la norma che consente di chiedere la riduzione dell'assegno di mantenimento per chi inizia, dopo il divorzio, una nuova vita con un'altra persona.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Whistleblowing: ok del Garante alle Linee guida ANAC

28/11/2025

Credito: sospensione dei mutui e tutele per le donne vittime di violenza di genere

28/11/2025

Obbligo POS 2026: niente collegamento per mostre, fiere ed esposizioni

28/11/2025

Omesso versamento IVA: Cassazione chiarisce nuovi criteri di punibilità

28/11/2025

Contratti di solidarietà industriali, sgravio contributivo: domanda per il 2025

28/11/2025

CCNL Metalmeccanica industria - Ipotesi di accordo del 22/11/2025

28/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy