Corte europea: per i servizi di comunicazione è legittima la normativa nazionale che vieti vendite collegate obbligatorie

Pubblicato il 12 marzo 2010
Per la Corte di giustizia europea – sentenza pronunciata sulla causa C-522/08 - le direttive europee istitutive del quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica e relative al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica, devono essere interpretate nel senso che esse non ostano ad una normativa nazionale – nella specie quella polacca - che vieta di subordinare la conclusione di un contratto di fornitura di servizi alla conclusione, da parte dell’utente finale, di un contratto relativo alla fornitura di altri servizi.

Tuttavia – si legge nelle conclusioni della decisione - la Direttiva 2005/29/CE, relativa alle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno dev’essere interpretata nel senso che essa osta ad una normativa nazionale che, salvo talune eccezioni e senza tener conto delle circostanze specifiche del caso di specie, vieti qualsiasi offerta congiunta del venditore al consumatore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy