Corte Ue: flessibilità sulla qualifica per accedere al tirocinio legale

Pubblicato il 11 dicembre 2009

Alla luce dell’art. 39 del Trattato Ue, le conoscenze da prendere come elemento di riferimento per valutare la formazione di un cittadino di altro Stato membro al fine della domanda di ammissione per un tirocinio di preparazione alle professioni legali, devono essere quelle attestate dalla qualificazione richiesta nello Stato membro in cui il candidato chiede di accedere a tale tirocinio.

La Corte di giustizia Ue, causa C-345/08 del 10 dicembre 2009 ha sostenuto che gli stati membri possono obbligare il cittadino di altro stato Ue a sostenere una prova attitudinale prima di concedere il nulla osta alla frequenza ad un periodo di formazione pratica per esercitare successivamente la professione legale regolamentata, come un tirocinio di preparazione. Il diritto comunitario però ammette che lo Stato membro, per l’accesso a tale periodo di formazione pratica, operi un’interpretazione flessibile della qualificazione richiesta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy