Corte Ue: la funzionalità ed il linguaggio del software non sono tutelati dal diritto d’autore

Pubblicato il 03 maggio 2012 Secondo la Corte di giustizia – sentenza del 2 maggio 2012 pronunciata relativamente alla controversia n. C-406/10 - la funzionalità di un programma per elaboratore, il linguaggio di programmazione ed il formato di file di dati utilizzati nell’ambito di un software per sfruttare talune delle sue funzioni, non costituendo una forma di espressione di un programma, “non sono, a tale titolo, tutelati dal diritto d’autore sui programmi per elaboratore” ai sensi della Direttiva 91/250/CEE del 14 maggio 1991, relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore.

Ne discende che, ai sensi dell’articolo 5, paragrafo 3, della citata Direttiva, colui che abbia ottenuto su licenza una copia di un programma per elaboratore può, senza l’autorizzazione del titolare del diritto d’autore, “osservare, studiare o sperimentare il funzionamento di detto programma al fine di determinare le idee e i principi su cui si basa ogni elemento di tale programma, allorché egli effettua operazioni coperte da tale licenza nonché operazioni di caricamento e svolgimento necessarie all’utilizzazione del programma e a condizione che non leda i diritti esclusivi del titolare del diritto d’autore sul programma di cui trattasi”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy