Corte Ue: ok all’espulsione per chi abbia commesso reati particolarmente gravi

Pubblicato il 23 maggio 2012 Per la Corte di giustizia Ue – causa C-348/09 sentenza del 22 maggio 2012 – è da ritenere conforme al diritto comunitario l'espulsione che un Paese membro disponga nei confronti di un cittadino di altro Stato membro qualora lo stesso sia stato condannato per reati come la violenza sessuale ai danni di un minore o altri reati particolarmente gravi elencati nel Trattato Ue.

In ogni caso, il Paese Ue che disponga l'allontanamento deve tener conto dell’elemento dell'esistenza di una minaccia reale e attuale per un interesse fondamentale della società o dello Stato membro ospitante, “accertamento che implica, in generale, in capo all’interessato, l’esistenza di una tendenza a ripetere in futuro tale comportamento”.

 Il caso esaminato dai giudici europei è quello di un cittadino italiano nei cui confronti le autorità tedesche avevano dichiarato la perdita del diritto d’ingresso e di soggiorno in Germania dopo che lo stesso era stato condannato per abuso sessuale, atti di violenza sessuale e stupro ai danni di una minore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Il costo del lavoro nel modello Irap 2025

28/08/2025

Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy