Corte Ue: vige la legge all'epoca dei fatti

Pubblicato il 10 giugno 2011 Con la sentenza del 9 giugno 2011 sul procedimento C-C285/10, la Corte di Giustizia Ue interviene in merito alla norma nazionale spagnola che prevedeva che la base imponibile Iva di un’operazione tra due soggetti tra loro collegati che avessero stabilito come corrispettivo di un’operazione un prezzo palesemente inferiore a quello di mercato, dovesse essere determinata secondo i criteri previsti per le operazioni gratuite.

Il giudizio della Corte è che si tratta di norma incompatibile con la normativa comunitaria, poiché derogava all'art. 11 della sesta direttiva del 1977 senza l’ottenimento preventivo di autorizzazione previsto dall'art. 27 della direttiva stessa.

Secondo la sesta direttiva è irrilevante la circostanza che l’operazione sia effettuata a un prezzo superiore o inferiore al prezzo di costo: se un corrispettivo sia stato concordato ed effettivamente versato al fornitore in contropartita della cessione o prestazione, l'operazione si qualifica a titolo oneroso anche nel caso in cui sia effettuata tra soggetti collegati e il corrispettivo pattuito sia manifestamente inferiore al prezzo normale di mercato.

Né rileva che, successivamente all’epoca dei fatti, l'entrata in vigore della direttiva n. 69/2006 ha dato la possibilità agli stati membri, senza necessità di autorizzazione preventiva, di prevenire la frode o l'evasione fiscale con l’adozione di misure affinché, in determinate situazioni, la base imponibile sia costituita dal valore normale dell'operazione, specie se i soggetti che vi partecipano sono collegati fra loro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy