Così crescerà il reddito dei pensionati “attivi”

Pubblicato il 13 ottobre 2008 A far data dal 1° gennaio 2009, per effetto della norma contenuta nell’articolo 19 della legge 133/2008 (manovra d’estate), ai titolari di assegni di anzianità che hanno anche redditi da lavoro dipendente e autonomo, saranno eliminate le trattenute. La richiamata disposizione ha cioè abolito il divieto di cumulo assegno-lavoro, con il doppio fine di eliminare le sperequazioni tra le diverse categorie di pensionati e combattere il lavoro nero, specialmente nel settore dei servizi alle famiglie. La novità coinvolge anche coloro i quali sono già in pensione al 31 dicembre 2008. Le condizioni sono il raggiungimento di 40 anni di contributi e il compimento dell’età pensionabile (65 anni per gli uomini, 60 per le donne). L’abolizione del divieto di cumulo vale, tuttavia, solo per i pensionati dell’Inps e degli enti previdenziali pubblici (Inpdap, Enpals ...), poiché ai pensionati delle casse professionali s’applicano le regole previste dai rispettivi ordinamenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy