Così la famiglia divide gli utili

Pubblicato il 30 giugno 2008 La Suprema Corte di cassazione ha stabilito che nell’azienda familiare il conteggio degli utili da versare al coniuge decorre dalla data di cessazione attività (sentenza n. 17057/08). Il caso affrontato dalla Cassazione riguardava marito e moglie separati che avevano gestito per 4 anni una tabaccheria. Per tale attività, svolta come collaboratrice, la consorte aveva rivendicato, nonché ottenuto dal giudice del lavoro, la corresponsione di un’ingente somma calcolata sul presupposto che la partecipazione agli utili dovesse partire dall’inizio dell’attività e non dalla cessazione. Ma nella sentenza si spiega che il diritto di partecipazione, dell’articolo 230-bis del C.c. non rappresenta un compenso vero e proprio ma è un diritto qualificabile solo a posteriori in quanto condizionato dai risultati conseguiti dall’azienda.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy