Costi e ricavi perdono la correlazione

Pubblicato il 17 agosto 2005 L'agenzia delle Entrate - interpello n. 954/116379 del 5 luglio 2005 - prende in esame il caso di una società che esercita in via esclusiva attività finanziaria, consistente nell'erogazione di prestiti a dipendenti, per conto di alcuni istituti bancari. L'agenzia sostiene che, in virtù della previsione dell'articolo 109, comma 2, lettera b), del Tuir, "...la società matura il diritto alla percezione delle commissioni attive in relazione alle operazioni di finanziamento...". Al contrario, i costi per l'acquisizione del servizio non maturerebbero in relazione alle operazioni di finanziamento, dunque non sarebbero correlati con le commissioni attive.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy