Costi e ricavi perdono la correlazione

Pubblicato il 17 agosto 2005 L'agenzia delle Entrate - interpello n. 954/116379 del 5 luglio 2005 - prende in esame il caso di una società che esercita in via esclusiva attività finanziaria, consistente nell'erogazione di prestiti a dipendenti, per conto di alcuni istituti bancari. L'agenzia sostiene che, in virtù della previsione dell'articolo 109, comma 2, lettera b), del Tuir, "...la società matura il diritto alla percezione delle commissioni attive in relazione alle operazioni di finanziamento...". Al contrario, i costi per l'acquisizione del servizio non maturerebbero in relazione alle operazioni di finanziamento, dunque non sarebbero correlati con le commissioni attive.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy