Costituiscono “tortura” i maltrattamenti subiti all'interno della scuola Diaz

Pubblicato il 08 aprile 2015 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza del 7 aprile 2015 relativa alla causa Cestaro contro Italia, si è pronunciata con riferimento al ricorso promosso da un uomo in considerazione dei trattamenti subiti, durante il G8 di Genova del luglio 2001, nella scuola “Diaz”, dopo che una unità di polizia era entrata nello stabile al fine di procedere a perquisizione.

Secondo la Corte, in particolare, i maltrattamenti subiti dal ricorrente, un cittadino italiano, a seguito dell'irruzione della polizia nella scuola messa a disposizione dalle autorità municipali come alloggio notturno per i manifestanti, integrano una “tortura” ai sensi dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.

Per i giudici europei, inoltre, la mancanza di identificazione degli autori degli abusi sarebbe derivata, nel caso in esame, non solo dalla difficoltà oggettiva dei procuratori di procedere ad identificazioni certe, ma anche da default di cooperazione nelle forze di polizia.

Violato l'articolo 3 della Cedu sui trattamenti inumani e degradanti

E' stato, dunque, concluso per la sussistenza di una violazione dell’articolo 3 della Cedu a causa dei cattivi trattamenti subiti e di una legislazione penale “inadeguata rispetto all'esigenza di sanzionare degli atti di tortura e priva di disincentivi per prevenire efficacemente la reiterazione.

La Corte ha quindi condannato l'Italia a versare al ricorrente 45mila euro per il danno morale subito, stimando, altresì, come “necessario” che l'ordinamento giuridico italiano si munisca di strumenti giuridici atti a sanzionare in maniera adeguata i responsabili di atti di tortura o di altri maltrattamenti ai sensi dell'articolo 3 della Convenzione e a impedire che costoro possano beneficiare di misure in contraddizione con la giurisprudenza della Corte.

Si rammenta, in proposito, che è attualmente all'esame della Camera un provvedimento introduttivo del delitto di tortura e di istigazione del pubblico ufficiale alla tortura, testo che, alla luce della citata sentenza, potrebbe subire una particolare accelerazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy