Costituzione europea in vigore da dicembre

Pubblicato il 04 novembre 2009
Il 3 novembre 2009, con la firma del presidente della Repubblica Ceca, Vaclav Klaus, è stato completato l'iter di ratifica del Trattato di Lisbona. La nuova Carta costituzionale europea dovrebbe entrare in vigore già a partire dal primo dicembre 2009 o, al massimo a gennaio 2010.

Il testo interviene a modifica dei trattati istitutivi dell'Unione europea e della Comunità europea. Viene, infatti, previsto un adattamento dei meccanismi di funzionamento delle istituzioni europee alla nuova composizione dell'Unione che oggi conta ben 27 membri.

In particolare, la presidenza dell'Unione Europea, a garanzia di una maggiore continuità politica, non sarà più attribuita a rotazione ma spetterà, per un mandato di due anni e mezzo, ad una personalità di alto rilievo. Il ruolo di Vicepresidente della Commissione Europea verrà affidato al ministro degli Esteri che, mantenendo gli attuali poteri, muterà però denominazione. A partire dal 2014, la Commissione Europea verrà ridotta nella sua composizione ai due terzi degli stati membri. Grazie ad un meccanismo di rotazione, verrà comunque assicurato che tutti gli Stati, nel corso di vari mandati, ottengano un commissario. Aumentati  i poteri di codecisione dell'Assemblea mentre vengono ridotte le possibilità di veto. In quasi tutte le materie le decisioni verranno prese a maggioranza; l'unanimità sarà ancora richiesta in materia fiscale e di politica estera.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy