Costituzione senza ricevuta Parola a Sezioni unite

Pubblicato il 15 settembre 2016

La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con due ordinanze interlocutorie del 14 settembre 2016, ha rimesso alle Sezioni unite la questione relativa all’ammissibilità, nel processo tributario di merito, della costituzione del ricorrente/appellante senza il deposito della copia della ricevuta di spedizione per posta raccomandata, nonché “nel caso di ritenuta equipollenza rispetto a detto documento dell'avviso di ricevimento, in ordine all’ambito delle indicazioni fornite di fede privilegiata riportate sull’avviso stesso, con particolare riferimento alla data di spedizione”.

In proposito, i giudici di legittimità – ordinanza n. 18000 e n. 18001 - hanno evidenziato la sussistenza di contrasti giurisprudenziali rilevanti ai fini della decisione dei rispettivi ricorsi e di altri analoghi pendenti presso la sezione tributaria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy