Costo deducibile se la fattura è falsa

Pubblicato il 25 settembre 2006

Con riferimento ad un avviso d’accertamento con il quale l’Amministrazione finanziaria aveva rettificato il reddito d’una società cooperativa ai fini delle imposte dirette, di Cassazione – sentenza 19353 dell’8 settembre 2006 – stabilisce che chi riceve fattura irregolare, perché emessa da un soggetto diverso da quello che ha materialmente svolto l’operazione, può portare in deduzione il relativo costo, purché dimostri l’effettività dell’esborso.  I giudici hanno ricordato che l’imposta sul reddito delle persone giuridiche (oggi Ires) ha, quale presupposto impositivo, il possesso, tra gli altri, di redditi d’impresa e che l’articolo 75 del vecchio Tuir (109 del nuovo) sancisce le modalità di deduzione dei componenti negativi di reddito. E, in particolare, il quarto comma della citata disposizione prevede che un costo possa essere portato in deduzione se imputato al conto economico del bilancio d’esercizio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy