Costo per sanare deducibile se legato al reddito prodotto

Pubblicato il 09 agosto 2005

La Corte di Cassazione - sentenza n. 10952 del 24 maggio 2005 - sostiene, rigettando il ricorso dell'Amministrazione finanziaria, la deducibilità delle spese sostenute da una società per il condono edilizio. Il principio di diritto da cui la decisione muove è che, ai fini della deducibilità di un componente negativo, rileva il legame tra il costo che è stato sostenuto e la produzione del reddito più che la natura della spesa effettuata. Sostanzialmente, mancando specifiche norme sull'indeducibilità di un costo, la natura di esso non fa venir meno, di per sé, l'inerenza, quindi la correlazione tra la spesa e l'attività commerciale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy