Costruzione abusiva, no al sequestro inutilmente vessatorio

Pubblicato il 23 luglio 2015

Con la sentenza n. 31945 del 22 luglio 2015, la Corte di cassazione, Terza sezione penale, ha precisato che, in materia di reati edilizi, non ogni costruzione abusiva è tale da incidere sull’assetto del territorio.

La concreta lesione, ossia, deve essere dimostrata di volta in volta in rapporto alla fattispecie concreta.

In tale contesto, il giudice di merito deve verificare, nel rispetto dei principi di adeguatezza e gradualità della misura cautelare che intenda applicare ed insiti nella previsione dell’articolo 321 del Codice di procedura penale, se l’aggravamento o la protezione delle conseguenze del reato possano essere evitati con l’adozione di misure meno invasive.

In particolare, il provvedimento di sequestro preventivo non deve essere inutilmente “vessatorio”, ma va limitato “alla cosa o alla parte della cosa effettivamente pertinente al reato ipotizzato e deve essere disposto nei limiti in cui il vincolo imposto serve a garantire la confisca del bene o ad evitare la perpetuazione del reato”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy