COVID-19. Linee guida condivise da ministero Giustizia e CNF

Pubblicato il 02 marzo 2020

Ministero della Giustizia e Consiglio Nazionale Forense hanno messo a punto delle "Linee guida" condivise per contribuire al corretto funzionamento degli uffici giudiziari in relazione all’emergenza sanitaria da Coronavirus.

Il documento contenente le Linee Guida è stato sottoscritto, il 28 febbraio 2020, dal Guardasigilli, Alfonso Bonafede, e dal presidente del CNF, Andrea Mascherin.

In esso, sono richiamati tutti i provvedimenti emanati nei giorni precedenti dal ministero della Salute e dallo stesso dicastero Giustizia, connessi all’emergenza epidemiologica dovuta all’insorgere dei contagi da COVID-19.

Nelle premesse dell’elaborato viene evidenziata la necessità di assicurare l’efficace funzionamento degli uffici giudiziari coinvolti e di limitare i disagi e le disfunzioni anche garantendo la piena protezione della salute di tutti i soggetti del processo e del personale amministrativo, “sia nelle aule di udienza che negli spazi ad esse adiacenti, nelle cancellerie, nelle segreterie e in ogni altro ufficio”.

Da più parti sarebbero infatti giunte numerose segnalazioni in merito alla necessità di garantire nel modo più efficace possibile gli obiettivi richiamati, attraverso “moduli di azione uniforme su tutto il territorio nazionale”.

Le linee guida, per come in esse specificato, sono adottate come raccomandazioni da applicare laddove ritenuto necessario, ossia a valore meramente indicativo per gli uffici giudiziari e specialmente per quelli maggiormente interessati dall’emergenza contagio.

Linee guida: funzionamento uffici giudiziari e misure di tutela

Il vademecum si compone di 7 articoli:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy