Crediti contestati Validi per ipoteca

Pubblicato il 12 novembre 2016

Per il raggiungimento della soglia minima di otto mila euro, ex art. 77 D.p.r. 602/1973, necessaria per l’iscrizione di ipoteca da parte dell’Ente concessionario per la riscossione, occorre fare riferimento a tutti i crediti iscritti a ruolo, anche se oggetto di contestazione da parte del contribuente.

Ruolo titolo esecutivo Contestazione crediti irrilevante

Ai sensi degli artt. 49 e 50 citato Decreto, difatti, il ruolo costituisce titolo esecutivo sulla base del quale il concessionario può procedere ad esecuzione forzata o promuovere azioni cautelari conservative, nonché ogni altra azione prevista dalle norme ordinarie a tutela del creditore, purché sia inutilmente trascorso il termine di sessanta giorni dalla notificazione della cartella di pagamento e senza che assuma alcuna rilevanza la contestazione dei crediti posti a fondamento dello stesso.

A stabilirlo la Corte di Cassazione, sezione tributaria, con sentenza n. 23050 dell’11 novembre 2016, respingendo le ragioni di un contribuente, che aveva impugnato un’iscrizione ipotecaria disposta da Equitalia, ritenendo che fosse iscritta per crediti complessivamente inferiori alla soglia di otto mila euro, posto che in detta soglia non andavano a suo dire computati i crediti da esso stesso contestati. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025

20/05/2025

Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative

20/05/2025

Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione

20/05/2025

Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva

20/05/2025

Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica

20/05/2025

Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio

20/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy