Crediti, intrigo internazionale

Pubblicato il 29 giugno 2007

di Pescara è impegnata nella maxi-truffa dei crediti d’imposta a danno dell’Erario nazionale con solo tre magistrati che devono esaminare oltre 42mila pratiche sulle sanzioni degli ultimi anni e devono lottare contro il tempo per non incorrere nei termini di prescrizione. Coinvolti quasi 5mila operatori finanziari e Paesi con i quali non risulta stipulata alcuna convenzione che preveda il rimborso del credito d’imposta sui dividendi distribuiti da società italiane quotate in borsa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy