Crediti, intrigo internazionale

Pubblicato il 29 giugno 2007

di Pescara è impegnata nella maxi-truffa dei crediti d’imposta a danno dell’Erario nazionale con solo tre magistrati che devono esaminare oltre 42mila pratiche sulle sanzioni degli ultimi anni e devono lottare contro il tempo per non incorrere nei termini di prescrizione. Coinvolti quasi 5mila operatori finanziari e Paesi con i quali non risulta stipulata alcuna convenzione che preveda il rimborso del credito d’imposta sui dividendi distribuiti da società italiane quotate in borsa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Interdittiva antimafia: sospensione fino alla valutazione del prefetto

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy