Crediti sopravvenuti. Insinuazione al passivo entro un anno

Pubblicato il 18 febbraio 2020

Precisazioni della Corte di cassazione in ordine ai termini relativi all’insinuazione al passivo dei crediti sorti nel corso della procedura fallimentare.

Con sentenza n. 3872 del 17 febbraio 2020, la Prima sezione civile di Cassazione ha corretto un provvedimento in cui era stato affermato che il creditore sopravvenuto in una procedura fallimentare avesse la possibilità di insinuarsi al passivo non nel termine di dodici mesi dall'insorgenza del suo credito, ma in un indeterminato "tempo adeguato alle esigenze di celerità della procedura di accertamento del passivo".

Insinuazione al passivo non soggetta a termine di decadenza

Nel risolvere la questione rimessa al proprio vaglio, gli Ermellini hanno formulato apposito principio di diritto con cui è stata esclusa, in primo luogo, la soggezione dell'insinuazione al passivo dei crediti sorti nel corso della procedura fallimentare al termine di decadenza previsto dall'art. 101, commi primo ed ultimo, Legge fallimentare.

Tale insinuazione al passivo – hanno quindi spiegato - incontra comunque un limite temporale, che va individuato nel termine di un anno, espressivo dell'attuale sistema in materia, decorrente dal momento in cui si verificano le condizioni di partecipazione al passivo fallimentare.

Tutto ciò, “in coerenza e armonia” con il complessivo sistema di insinuazione attualmente in essere e sulla scorta dei principi costituzionali di cui agli articoli 3 e 24 della Costituzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy