Crediti verso la Pa. Fissati i termini per il recupero

Pubblicato il 28 maggio 2015 Con la pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 120 del 26 maggio, del decreto 11 marzo 2015, del ministero dell'Economia e delle finanze, si apportano modifiche ai termini per la richiesta di accesso al Fondo di garanzia sulla cessione dei crediti vantati nei confronti della Pubblica amministrazione.

Ai sensi del decreto 27 giugno 2014, in merito alle cessioni dei crediti vantati dai fornitori nei confronti della Pubblica Amministrazione, è stato stabilito che questi hanno facoltà di cedere pro soluto il proprio credito certificato e assistito dalla garanzia dello Stato a banche e a intermediari finanziari incassando quanto dovuto al netto di una percentuale di sconto che è fissata nella misura massima dell’1,90% in ragione d’anno. Lo sconto si riduce all’1,60% per gli importi eccedenti 50.000 euro di ammontare della cessione.

A fronte del mancato pagamento, anche parziale, del credito da parte della pubblica amministrazione, i soggetto garantiti, entro 90 giorni dalla scadenza del termine per l’adempimento, devono trasmettere alla PA interessata l’intimazione al pagamento dell’ammontare del debito tramite raccomandata A/R o a mezzo PEC.

Il termine per l’adempimento viene fissato, ai sensi del decreto 11 marzo 2015, decorsi 180 giorni dalla data della cessione ovvero dalla data indicata dalla pubblica amministrazione nella certificazione del credito, se questa è successiva a 180 giorni dalla data di cessione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy