Crediti vincolati nel gruppo

Pubblicato il 30 aprile 2008 Ribadisce l’Agenzia fiscale, con la risoluzione 180 di ieri interpretativa del medesimo principio chiarito nella 26/E del 30 gennaio scorso, che le eccedenze provenienti da società “di comodo” (o “non operative”, in quanto non realizzati ricavi e proventi almeno pari a quelli minimi indicati dalla legge 724 del 1994) non sono utilizzabili in compensazione, neppure parzialmente. Nello specifico, il documento delle Entrate precisa che i crediti Iva delle dette società restano congelati anche nel caso che si aderisca alla liquidazione di gruppo. La controllante riverserà quindi gli importi (i crediti) compensati in corso d’anno (con debiti apportati da altre partecipanti), se la società che ha trasferito il credito è risultata, a consuntivo, non operativa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy