Credito avvocato Niente prescrizione se contestato

Pubblicato il 17 gennaio 2017

Contestazione Riconoscimento permanenza rapporto

L’eccezione di prescrizione presuntiva del credito di un avvocato, non può trovare accoglimento in tutte le ipotesi in cui il cliente debitore ammetta di non aver estinto il debito, ovvero contesti, anche per implicito, l’entità della somma richiesta. Circostanza, questa ultima, implicante, in ogni caso, il riconoscimento della sia pur parziale permanenza del rapporto controverso e l’incompatibilità col presupposto richiesto per l’applicazione della prescrizione presuntiva, costituito dalla presunzione di avvenuta estinzione del debito.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, nell'ambito di una controversia tra un avvocato ed un Ente morale, ove il primo aveva ottenuto un decreto ingiuntivo – poi opposto – per il pagamento del compenso di attività di patrocinio nei confronti del secondo.

Senonché, nel caso di specie – concludono gli ermellini con sentenza n. 763 del 13 gennaio 2017 – la deduzione che l’Ente opponente avrebbe contestato la quantificazione del credito con riferimento all'applicazione delle tariffe forensi (con conseguente preclusione della prescrizione presuntiva), sarebbe stata sollevata dall'avvocato solo in sede di legittimità. Trattasi dunque di questione nuova, non rilevata nel merito, che come tale non merita accoglimento.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy