Credito d’imposta R&S. Escluso per ricerca commissionata dall’estero

Pubblicato il 17 marzo 2021

Credito d’imposta R&S non fruibile, dall’anno 2020, se i costi sostenuti dalla società sono poi addebitati alla casa madre francese che ha commissionato l’attività. La precisazione è offerta dalla risposta n. 187 del 17 marzo 2021.

Credito d’imposta R&S. Attività commissionata da soggetto estero

Nei fatti, la società Beta – facente parte di un gruppo - svolge all’interno dei propri laboratori attività di ricerca e sviluppo; in base a degli accordi di gruppo, riaddebita i costi della propria R&S alla casa madre francese che ne diventa una comproprietaria in termini di proprietà intellettuale.

Ci si pone l’interrogativo se è possibile applicare il credito d'imposta per gli investimenti in R&S, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative.

L’agevolazione è stata avviata dall'articolo 3, DL n. 145/213, poi modificato dal comma 209, articolo 1, L. n. 160/2019.

Nell’ambito della ricerca commissionata va ricordata la circolare 6/E/2016 che ha chiarito come sia da escludere che il credito spetti alle imprese che svolgono attività di ricerca su commissione di terzi; infatti, in questo caso l'impresa commissionaria non sostiene i relativi costi che vengono riaddebitati alla committente, reale sostenitrice dell'onere.

Successivamente:

A fronte di tutto questo, dal 1° gennaio 2020, si devono ritenere escluse dal credito d’imposta in parola le spese sostenute per attività di ricerca svolte da commissionari residenti in Italia, sulla base di contratti con soggetti esteri.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy