Creditore direttamente informato da chi gestisce le banche dati

Pubblicato il 28 febbraio 2015 Anche senza attendere l’emanazione dei decreti attuativi di cui all’art. 155 quater disp. att. c.p.c., i creditori procedenti possono richiedere direttamente - previa autorizzazione del Tribunale - ai gestori delle banche dati, le informazioni in esse contenute, relative ai propri debitori.

E’ quanto affermato dal Tribunale di Mantova, con sentenza resa il 3 febbraio 2015, in accoglimento dell’istanza presentata da una s.r.l. creditrice, volta ad ottenere l’autorizzazione ex art. 492 bis c.p.c., alla ricerca, con modalità telematica, dei beni da pignorare del proprio debitore.

Ha rilevato innanzitutto il Tribunale, come, nel caso di specie, le strutture tecnologiche in dotazione, non fossero idonee a consentire l’accesso diretto, da parte degli ufficiali giudiziari, alle informazioni contenute nelle banche dati.

In tale ipotesi, l’art. 155 quater disp. att. c.p.c., consente espressamente al creditore procedente –purché così qualificato, in possesso del titolo esecutivo e previa autorizzazione del Tribunale – di rivolgersi direttamente ai soggetti gestori delle predette banche dati, per ottenere le informazioni ivi contenute.

Né occorre attendere – ha specificato ancora il Tribunale – l’emanazione dei decreti ministeriali di cui al medesimo art. 155 quater disp. att. c.p.c., posto che gli stessi sono finalizzati a regolare le modalità di accesso diretto alle banche dati da parte degli ufficiali giudiziari.

Non riguardano, dunque, la differente ipotesi – qui ricorrente- della richiesta, da parte del creditore, di informazioni direttamente ai soggetti gestori dei sistemi informatici, attraverso interrogazioni dagli stessi effettuate.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy