Creditori di enti pubblici vigilati su tutti i debiti

Pubblicato il 16 marzo 2008

Con intenzione di ridurre l’evasione da riscossione – introducendo un sistema di cooperazione “coattiva” tra le amministrazioni pubbliche – l’articolo 48-bis del Dpr 602/73, i cui effetti si producono a partire dalla pubblicazione del decreto dell’Economia che ne ha reso operativo il contenuto (29 marzo 2008) - ha previsto che i beneficiari di somme di enti pubblici per importi che superano i 10mila euro, potranno vedersi sospendere il pagamento ove risultassero morosità verso gli agenti della riscossione pari, complessivamente, almeno a 10mila euro.

Enti e società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare pagamenti per cifre maggiori, dovranno perciò interrogare gli uffici centrali della Riscossione (per il tramite di Equitalia Spa) al fine di verificare se il beneficiario è moroso come minimo per quella cifra.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy