Criptovalute: dubbi del Garante Privacy sul progetto Worldcoin

Pubblicato il 08 aprile 2024

Ha destato la preoccupazione del Garante privacy italiano il progetto di Worldcoin, basato sulla scansione dell’iride per verificare l’identità degli utenti.

Secondo l'Autorità, il progetto non sarebbe conforme alle norme Ue sulla protezione dei dati personali.

Cos'è il progetto Worldcoin?

Si tratta dell'iniziativa lanciata dall’amministratore delegato di OpenAI e sostenuta dall'Worldcoin Foundation, al fine di poter scambiare cryptovalute.

L'obiettivo è quello di creare un'identità digitale e una rete finanziaria a livello globale, mediante l'utilizzo:

Le preoccupazioni del Garante lo hanno indotto ad inviare un avvertimento alla Worldcoin, formalizzato nel provvedimento n. 179 del 21 marzo 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 82 dell'8 aprile 2024.

Del provvedimento è stata data notizia in un comunicato pubblicato sul sito istituzionale Privacy il 2 aprile 2024

Iride in cambio di dati: le preoccupazioni del Garante

Secondo il Garante, se il progetto approdasse in Italia violerebbe, con ogni probabilità, il Regolamento Ue (GDPR), con tutte le conseguenze di carattere sanzionatorio previste dalla normativa.

Le preoccupazioni sono focalizzate su aspetti legati al trattamento dei dati biometrici (ritenuto senza un consenso informato adeguato) e alla protezione dei minori (giudicata insufficiente).

Secondo l'Autorità, il consenso per il trattamento dei dati biometrici in Worldcoin risulterebbe basato su informazioni insufficienti, non soddisfacendo i requisiti del Regolamento europeo.

Inoltre, la promessa di token gratuiti influirebbe sulla libertà di questo consenso.

L'assenza di misure per prevenire l'accesso ai minori di 18 anni, infine, aumenterebbe i rischi associati al trattamento dei dati.

I rilievi del Garante sono stati mossi sulla base delle informazioni ricevute dalla società e di quelle reperibili sul relativo sito internet.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy