Crisi aziendali, Italia censurata

Pubblicato il 12 giugno 2009
Secondo la Corte di giustizia, la normativa italiana, nelle ipotesi di trasferimenti di aziende in crisi, non offre ai lavoratori la tutela accordata dalla direttiva n. 2001/23/Ce. E' quanto precisato dall'organo di giustizia europeo nella causa C-561/2007, promossa dalla Commissione Ue. La direttiva richiamata, in particolare, garantisce ai lavoratori i diritti che derivano dal rapporto di lavoro anche nei confronti del cessionario e per la durata di almeno un anno. La stessa garanzia, prevista dall'art. 2112 del codice civile, è tuttavia resa inapplicabile,  all'interno del nostro ordinamento, dalla legge 428/1990 nei casi di trasferimenti di aziende in crisi. In definitiva, l'Italia, mantenendo in vigore la suddetta legge, è venuta meno agli obblighi incombenti in forza della direttiva 2001/23/Ce.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy