Crisi da sovraindebitamento Analisi Cndcec

Pubblicato il 03 dicembre 2016

Con il documento del 29 novembre 2016 il Cndcec analizza i punti critici della normativa sulle crisi da sovraindebitamento, analizzando i primi anni di applicazione della L. n. 3/2012 e del Dm n. 202/2014.

In particolare l’attenzione dei professionisti si è soffermata sui seguenti punti:

- nomina del professionista facente funzioni di OCC e modalità di presentazione dell’istanza;

- modalità di presentazione della proposta;

- deposito della proposta con l’ausilio degli OCC;

- inammissibilità della proposta.

Con riferimento alla nomina, emerge che il sovraindebitato può chiedere al Presidente del Tribunale la nomina di un professionista in possesso dei requisiti di cui all’art. 28, l.f. o di un notaio; in alternativa, può direttamente rivolgersi all’organismo di composizione della crisi competente per territorio, che dovrà fornire indicazioni al debitore che intenda avvalersi di una delle procedure di composizione della crisi ovvero della liquidazione del patrimonio.

Per quanto riguarda i casi di inammissibilità della proposta, il documento Cndcec specifica che la stessa viene dichiarata non ricevibile:

- se il debitore è soggetto a procedure concorsuali diverse da quelle previste dalla L. 3/2012;

- se il debitore ha fatto ricorso, nei precedenti cinque anni, ai procedimenti di cui alla legge 3/2012;

- se il debitore è stato destinatario dell’annullamento dell’accordo o della sua risoluzione nei casi di revoca e cessazione degli effetti dell’omologazione del piano;

- se il debitore ha fornito documentazione che non è atta a ricostruire del tutto la sua situazione economica e patrimoniale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy