Crisi d’impresa: delega per ulteriori decreti correttivi in Gazzetta

Pubblicato il 21 marzo 2019

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 20 marzo 2019, è stata pubblicata la Legge n. 20 dell’8 marzo 2019 che delega al Governo l'adozione di disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi adottati in attuazione della delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza, di cui alla Legge n. 155/2017.

Ai sensi della nuova legge delega, l’Esecutivo avrà due anni di tempo dalla data di entrata in vigore del Decreto legislativo n. 14/2019 – ovvero dell'ultimo dei decreti legislativi adottati in attuazione della delega di cui alla medesima legge n. 155/2017 – per emanare decreti integrativi e correttivi, nel rispetto dei principi e criteri direttivi fissati dalla stessa Legge n. 155/17.

La delega, secondo quanto dichiarato dal capo dell'Ufficio legislativo del ministero della Giustizia, Mauro Vitiello – intervenendo nel corso di un convegno organizzato dell'Ordine dei commercialisti di Bergamo per il 18-19 marzo, sul tema “La nuova disciplina della crisi e dell'insolvenza” – verrebbe attuata prima dei due anni, ed ovvero entro la data di entrata in vigore delle nuove procedure concorsuali, prevista tra diciotto mesi, per come contenute nel Decreto legislativo n. 14/2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy