Critica politica con limiti

Pubblicato il 17 settembre 2016

Il diritto di critica, anche politica, non può manifestarsi attraverso affermazioni gratuite, lesive della personalità professionale di soggetti esercenti attività di informazione, attraverso l’attribuzione agli stessi di finalità di tipo personalistico a cui piegare la conduzione di un servizio giornalistico, prescindendo da ogni argomentazione a sostegno di tali affermazioni ed attribuendo malafede e disonestà intellettuale semplicemente per la non condivisione del servizio stesso.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, rigettando il ricorso di una donna, condannata per diffamazione per aver, in qualità di sindaco di una città, divulgato alla stampa il testo di alcune lettere contenenti espressioni ripetutamente offensive della reputazione dei direttori di un servizio giornalistico.

Diffamazione Elemento soggettivo

L’ errore sulla veridicità dei fatti o sulla correttezza dei giudizi oggetto della condotta incriminata – secondo gli ermellini – non esclude il dolo richiesto dalla norma qui contestata, non ricadendo sugli elementi costitutivi della fattispecie e potendo il reato essere consumato anche divulgando la verità.

Ai fini dell’elemento soggettivo, è sufficiente la consapevolezza di formulare giudizi oggettivamente lesivi della reputazione altrui. E nel caso di specie – conclude la Corte con sentenza n. 38311 del 15 settembre 2016 - appare evidente come il ruolo rivestito dalla ricorrente e la sua veste di amministratrice locale, fossero dimostrative di competenza e capacità a calibrare e dosare la terminologia, dunque della sua piena consapevolezza sul carattere oggettivamente lesivo delle frasi formulate. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy