Csm: risoluzione all'unanimità sulla revisione delle circoscrizioni giudiziarie

Pubblicato il 17 gennaio 2010
Il plenum del Csm, lo scorso 13 gennaio 2010, ha approvato all'unanimità una risoluzione con cui viene chiesto al Guardasigilli di procedere alla "non più procrastinabile, revisione delle circoscrizioni giudiziarie", cambiando, cioè, la dislocazione dei tribunali sul territorio, mai organicamente ridisegnata dall'unità di Italia ad oggi.

Il Csm, a tal fine, ritiene ottimale che si proceda alla soppressione e all'accorpamento dei piccoli tribunali "disfunzionali perché non in grado di assicurare una tempestiva risposta di qualità alla domanda di giustizia". Secondo il Csm, perché un ufficio giudiziario possa essere efficiente è necessaria la presenza di minimo 20 nel proprio organico. Ad oggi, sono ben 88 i tribunali che presentano un organico inferiore a venti unità. Irrinunciabile, in ogni caso, la presenza di un tribunale ordinario in ogni capoluogo di provincia, così come nelle aree maggiormente interessate dal fenomeno della criminalità organizzata o da peculiare densità imprenditoriale e commerciale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave

08/09/2025

Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens

08/09/2025

Bonus nido: validità domande presentate dal 2026

08/09/2025

Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni

08/09/2025

Il contratto a tempo determinato

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy