Cumulo gratuito. Indicazioni operative di Cassa Forense

Pubblicato il 30 ottobre 2017

Cassa Forense, nella seduta del Consiglio di amministrazione del 26 ottobre 2017, ha deliberato di approvare alcune indicazioni operative per gli uffici dell’Ente nonché per dare ampia informazione agli iscritti circa l’applicazione dell’istituto del “cumulo gratuito”, la cui operatività è stata estesa, dal 1 gennaio 2017, anche agli iscritti alle Casse di previdenza professionali.

Nel dettaglio, è stata adottata una apposita circolare, la n. 2/2017, avente ad oggetto, appunto, il Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti ai sensi dell'articolo 1, comma 239 e seguenti della Legge n. 228/2012 come modificata dalla Legge n. 232/2016, circolare che – per come spiegato dal presidente dell’Ente di previdenza degli avvocati, Nunzio Luciano, nel comunicato con cui viene resa nota la notizia - è stata redatta sulla base della normativa vigente, coordinata con la specifica disciplina di Cassa Forense.

Nella nota, viene anche precisato che l’adozione della delibera è stata preceduta da un “minuzioso approfondimento del tema e tenuto conto di quanto disposto dall’INPS, con la circolare n. 140 del 12/10/2017, per quanto di sua competenza”.

L’erogazione delle pensioni in cumulo potrà avvenire – viene spiegato – dopo la stipula di un’apposita convenzione con l’INPS, che conserva la funzione di Ente liquidatore; inoltre, “tutte le domande di pensione mediante cumulo già pervenute saranno istruite dagli uffici dell’Ente e trasmesse all’INPS per il seguito di competenza, salvo rinuncia dell’interessato”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy