Cumulo, regole meno severe

Pubblicato il 03 marzo 2006

Il ministro Maroni ha firmato ieri la direttiva sul nuovo sistema della totalizzazione contributiva, che consiste nel sommare i contributi accreditati in due o più gestioni per il conseguimento del diritto alla pensione. La direttiva contiene una rilevante novità rispetto alla lettera del D.Lgs n. 42/06, disciplinante la nuova materia, di cui s’avvantaggiano quanti raggiungono, nella gestione pubblica, i requisiti minimi richiesti per il diritto ad una pensione autonoma: la loro quota di pensione sarà determinata con il sistema previsto da quella stessa gestione. Tra le specificazioni della direttiva le seguenti:

- i sei anni di contributi minimi per totalizzare non valgono per le pensioni di inabilità e per i superstiti, ma s’applicano ai trattamenti d’anzianità e di vecchiaia;

- la clausola di salvaguardia per l’applicazione pro rata delle regole della gestione interessa anche chi abbia raggiunto, in un ente di previdenza pubblico, il requisito minimo per il pensionamento;

- per chi ha presentato domanda di totalizzazione prima dell’entrata in vigore del D.Lgs n. 42 (oggi) sono fatte salve le regole della “vecchia” totalizzazione, se più favorevoli.

Con la nuova totalizzazione viene poi meno un limite tra quelli contenuti nell’articolo 71 della legge n. 388 (vecchia disciplina del cumulo, abrogata dal decreto legislativo n. 42), che subordinava la possibilità di effettuare il cumulo dei contributi alla condizione del non raggiungimento del diritto autonomo alla pensione in alcuna delle gestioni interessate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy