Curatore fallimentare, punibile per falso ideologico

Pubblicato il 07 gennaio 2020

L’attività del curatore fallimentare non è del tutto discrezionale e la stessa è pertanto ascrivibile al paradigma normativo di cui all’articolo 149 del Codice penale, relativo al falso ideologico.

E’ quanto evidenziato dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 97 del 3 gennaio 2020.

Secondo la Suprema corte, in particolare, il fatto che un curatore del fallimento abbia disatteso ingiustificatamente e senza una spiegazione plausibile gli orientamenti di legittimità, può essere considerato un elemento valutabile, con il concorso di altri indizi univoci, coerenti e concordanti, ai fini della sussistenza del delitto di falso ideologico in riferimento all’articolo 33 della Legge fallimentare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy