Custodia in carcere senza interrogatorio di garanzia

Pubblicato il 09 giugno 2020

Di seguito il principio di diritto enunciato dalle Sezioni Unite penali di Cassazione nel testo della sentenza n. 17274 del 5 giugno 2020.

“In caso di applicazione di una misura cautelare coercitiva da parte del tribunale del riesame in accoglimento dell’appello del pubblico ministero avverso la decisione di rigetto del giudice delle indagini preliminari non è necessario procedere all’interrogatorio di garanzia a pena di inefficacia della misura suddetta”.

La specifica questione sulla necessità o meno di procedere ad interrogatorio di garanzia nel caso di applicazione di una misura cautelare coercitiva era stata rimessa al massimo Collegio di legittimità sul rilievo dell’esistenza di un persistente contrasto giurisprudenziale.

La Cassazione si è pronunciata nel senso della non necessità del detto interrogatorio, sottolineando che il relativo meccanismo ex art. 294 c.p.p. non può essere semplicisticamente esportato al di fuori delle ipotesi per le quali esso è espressamente previsto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy