Da ieri dati catastali on-line per tutti

Pubblicato il 11 maggio 2007

Se a partire da ieri il contribuente, per l’accesso diretto e gratuito al servizio on-line dei dati catastali dell’agenzia del Territorio, quindi alle informazioni catastali relative al classamento e alla rendita degli immobili, deve conoscere non solo il proprio codice fiscale e il Comune nel quale è situato il bene ma pure il foglio e la particella, da giugno saranno sufficienti i suoi dati personali anche per quelli ipotecari, dietro pagamento della relativa imposta. L’ulteriore semplificazione delle procedure informatiche relative ai servizi catastali è nel decreto del direttore dell’Agenzia con data 4 maggio, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” numero 107 di ieri, 10 maggio, che, appunto, stabilisce nuove modalità di accesso telematico alle banche dati ipotecaria e catastale.

 

Sono in arrivo (2008) novità anche per notai, geometri, architetti e tutti gli abituali utenti, inclusi gli Enti, poiché cambierà il regime della convenzione: il canone annuo verrà sostituito dal versamento una tantum di 200 euro a titolo di rimborso spese e di 30 euro – sempre annui - per ogni password utilizzata. 

Dal 1° giugno l’accesso diretto, previo accreditamento del richiedente per mezzo del sistema Fisco on-line delle Entrate, consentirà di conoscere l’elenco dei beni immobili intestati ad un soggetto. Sempre da quella data, l’accesso diretto da parte del singolo utente per la consultazione della banca dati ipotecaria è consentito tramite registrazione, in via sperimentale, al servizio “Porta dei pagamenti” di Poste italiane spa; per ogni consultazione effettuata, le tasse ipotecarie previste dalle attuali regole subiranno l’aumento del 50% (dl n. 2/2006).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Lavanderie industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

30/07/2025

Lavanderie e tintorie Conflavoro. Rinnovo

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Decreto fiscale diventa legge. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy