Da Inail e ministero del Lavoro risposte sul Dvr

Pubblicato il 04 giugno 2013 L’entrata a regime del Dvr per le imprese che occupano fino a 10 lavoratori - dal 1° giugno 2013 non è consentita l’autocertificazione al posto del documento - ha portato gli interessati all’adempimento a rivolgersi sia al ministero del Lavoro che all’Inail per chiarimenti.

Molte le domande sulla compilazione dl modello standardizzato. Riportiamo alcune risposte in tema di data certa.

Tra le possibilità per l’apposizione di data certa ci sono anche: l’ "autoprestazione" presso uffici postali (articolo 8 del Dlgs 261/1999), in cui il timbro è direttamente sul documento avente corpo unico, non sull'involucro; la marca temporale sui documenti informatici; l’autentica, il deposito del documento o vidimazione di un verbale, in conformità alla legge notarile; la registrazione o produzione del documento a norma di legge presso un ufficio pubblico.

La mancanza di data certa, o attestazione della stessa, non è espressamente sanzionata dal legislatore. Tuttavia, si spiega nelle Faq pubblicate sul sito del Lavoro, è “verosimile presumere”, anche sulla base dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, che ciò possa costituire un’omessa valutazione dei rischi, con le conseguenze previste dal Dlgs n. 81/2008 e successive modificazioni. Pertanto, il rischio sarebbe quello dell’ammenda da 2.500 a 6.400 euro o dell'arresto da 3 a 6 mesi.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy