Da quest'anno «obbligati» alle ferie

Pubblicato il 24 gennaio 2005

Secondo quanto disposto dal Dlgs 66/2003, così come modificato dal Dlgs 213/2004, a partire da quest’anno ogni lavoratore ha diritto ad un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a 4 settimane e non sostituibile dalla relativa indennità, salvo il caso di cessazione del rapporto di lavoro. La nuova disciplina delle ferie riguarda ogni lavoratore, indipendentemente dalla loro qualifica. Solo i dirigenti sono gli unici lavoratori dipendenti che possono rinunciare volontariamente alle ferie, in virtù della loro ampia autonomia nella gestione del lavoro. Il periodo minimo, nell'ipotesi in cui lo richieda il lavoratore, deve essere usufruito per almeno due settimane consecutive nell'anno di maturazione e per le restanti due settimane nei 18 mesi successivi alla fine dell'anno di maturazione.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy