Dal CdM operazioni straordinarie con semplificazioni Ue

Pubblicato il 08 giugno 2012 È stato approvato, dal CdM del 7 giugno 2012, il decreto legislativo che recepisce le norme comunitarie in materia di relazioni e documentazione in caso di fusione e scissioni (direttiva 2009/109/CE). Con la possibilità di pubblicare il progetto di fusione e scissione sul sito internet delle società coinvolte, in alternativa alla sua iscrizione nel Registro Imprese, il decreto semplifica l’adempimento della pubblicizzazione e documentazione obbligatoria e riduce gli oneri amministrativi a carico delle società: la stessa, ad esempio, non è più tenuta a fornire le copie se è possibile scaricare dal sito il documento.

Alcune criticità in merito: i siti delle società non sono censiti nel Registro Imprese, dunque la loro ricerca può presentare difficoltà; non si avrà la certezza della data di inizio pubblicazione, dalla quale dipende tutta la procedura successiva.

Altre previsioni:

- nelle fusioni con il consenso unanime dei soci delle società partecipanti, si può omettere la redazione della situazione patrimoniale delle società, al pari delle scissioni;

- nelle società quotate non è necessario redigere la situazione patrimoniale se non siano trascorsi più di 120 giorni tra il deposito o la pubblicazione del progetto di fusione e la chiusura del bilancio d'esercizio, né siano trascorsi più di sei mesi dal giorno della relazione finanziaria semestrale;

- l'organo amministrativo deve segnalare ai soci in assemblea e all'organo amministrativo delle altre società partecipanti alla fusione, le modifiche rilevanti degli elementi dell'attivo e del passivo apportate tra la data di elaborazione del progetto di fusione e la data dell'assemblea che deve deliberare sul progetto stesso;

- nella scissione con costituzione di una nuova società non sono da predisporre né la relazione dell'organo amministrativo né la situazione patrimoniale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy