Dal Cndcec un Osservatorio nazionale permanente sul nuovo Codice Antimafia

Pubblicato il 02 marzo 2018

Sarà presto creato, dal Consiglio nazionale dei commercialisti, un Osservatorio nazionale permanente sul nuovo Codice Antimafia che avrà il compito di diffondere le buone prassi dei Tribunali delle misure di prevenzione e degli amministratori giudiziari.

L’Osservatorio sarà composto, oltre che da esperti nazionali in materia, anche da delegati della procura generale Antimafia.

Quanto sia cara ai commercialisti la questione della legalità è stato sottolineato durante l’incontro tra i vertici del Consiglio nazionale e il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero de Raho; quest’ultimo ha posto in luce l’importante funzione sociale svolta dai commercialisti, raccomandando di essere intransigenti nei confronti degli iscritti che dovessero risultare implicati in reati di mafia.

 Per sancire la collaborazione tra Cndcec e Direzione nazionale antimafia, sarà sottoscritto, nelle prossime settimane, un protocollo d’intesa per la gestione dei beni sequestrati e confiscati.

I due Consiglieri nazionali dei commercialisti delegati alla materia che lavorano al Protocollo, Valeria Giancola e Giuseppe Tedesco, specificano che si “punta a stabilire tra le nostre due parti una forma di raccordo costante e certifica nei fatti la scelta di campo dei commercialisti italiani sul fronte della lotta alla criminalità”.

Tra le priorità, vi è quella di accelerare il processo di utilizzazione dei beni sequestrati e confiscati e, se possibile, incrementarne la redditività ai fini della successiva eventuale devoluzione all’Erario, come previsto dal Codice Antimafia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy