Dal collegio sindacale una vigilanza forzata

Pubblicato il 24 febbraio 2009 Nel 2009, secondo quanto disposto dalla Finanziaria 2008, aumentano le responsabilità civili, penali e anche tributarie per i sindaci, amministratori e dirigenti preposti alla predisposizione dei bilanci, sia nelle aziende quotate che nelle non quotate. Nella “Diretta” organizzata ieri dall’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, intitolata ai bilanci del 2008, un tema affrontato con molto interesse è stato proprio quello dei compiti e degli oneri del collegio sindacale, con particolare attenzione all’informativa, ai dati sulla crisi e al ruolo dei sindaci. Il dibattito si è incentrato in particolare, sul documento del Consiglio nazionale dedicato alla relazione sulla gestione, diffuso venerdì scorso dal Sole 24Ore nell’ambito della Guida ai bilanci. Dal dibattito sono emerse preoccupazioni per i limiti che sono stati posti all’attività di controllo dei sindaci che, nel 2009, dovrebbero forse ancora aumentare e che fanno accrescere le preoccupazioni che venga meno quel sistema di controlli preventivi che il collegio sindacale può garantire.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy