Dal libro unico un riferimento per la sicurezza

Pubblicato il 13 febbraio 2009 Il libro unico del lavoro, che ora sostituisce a tutti gli effetti il libro paga matricole, è anche un ottimo strumento per segnalare lo stato di sicurezza dei luoghi di lavoro. Partendo dal convincimento che la maggiore incidenza degli infortuni coincide con il lavoro irregolare (cioè lavoratori impiegati senza alcuna tutela assicurativa e previdenziale), il libro unico è anche adoperato per indicare la regolare gestione del personale, consentendo al datore di lavoro di registrare gli obblighi retributivi, contributivi e fiscali. Il suo impiego appare così particolarmente importante nel settore degli appalti pubblici e privati, per esempio nel settore delle costruzioni, dove appare evidente il coinvolgimento del committente nella materia della sicurezza proprio attraverso la produzione, con qualsiasi modalità, del libro unico del lavoro. Ai sensi dell’articolo 90 del Tuir, infatti, il committente come pure il responsabile dei lavori deve verificare l’idoneità “tecnico-professionale” dell’impresa affidataria, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi. A sua volta, le imprese dovranno esibire al committente o responsabile dei lavori l’elenco dei lavoratori risultanti dal libro matricola (ora libro unico). Il committente che non rispetta l’obbligo sulla verifica dell’idoneità tecnico-professionale rischia l’arresto da due a quattro mesi o l’ammenda da 1.205 a 5mila euro. Per tutti gli altri settori si rinvia all’articolo 26 del Testo unico che stabilisce gli obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera o di somministrazione. Il datore di lavoro, anche in questi casi, ha l’onere di verificare l’adeguatezza tecnica-professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi. In attesa di Dpr che dovrà definire i criteri di un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi si deve produrre il certificato di iscrizione alla Cdc e l’autocertificazione sul possesso dei requisiti di idoneità “tecnico-professionale”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy