Dal ministero un vademecum sulla riforma del lavoro

Pubblicato il 23 aprile 2013 Con la lettera circolare del 22 aprile 2013, il ministero del Lavoro rende disponibile un vademecum sulla riforma del lavoro che racchiude orientamenti interpretativi condivisi con il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, definiti nel corso dell'incontro del 7 e 8 febbraio 2013.

Tra gli interessanti chiarimenti forniti, quello sul contratto intermittente che segue la conclusione di un contratto a termine: si può considerare illegale con conseguente nullità dello stesso e trasformazione del rapporto in lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Viene anche precisato che un adempimento formale legato a un contratto di lavoro non subordinato a tempo indeterminato ha lo stesso valore di una violazione sostanziale, con conseguente conversione del rapporto nella forma comune che è il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Sul rapporto a termine acausale, di durata fino a 12 mesi, è spiegato che si tratta di una possibilità fattibile solo nelle ipotesi in cui tra il datore di lavoro e il lavoratore non risultino precedenti rapporti di tipo subordinato; non rilevano, invece, pregressi rapporti di natura autonoma (ad esempio co.co.pro.). Sullo stesso tema, è precisato che possibilità di oltrepassare il termine entro 30 o 50 giorni, a seconda che il rapporto a termine abbia una durata inferiore o superiore a sei mesi, si applica anche al primo contratto a termine acausale, dunque la durata massima diventa pari a 12 mesi e 50 giorni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy