Dalla Camera sì al decreto Irap

Pubblicato il 30 giugno 2006

Un notevole numero di deputati ha licenziato, ieri, il decreto legge “salva acconti” Irap, cui resta di affrontare il Senato. Un intervento chiarificatore ha permesso di stabilire che i contribuenti con periodo non coincidente con l’anno solare cominceranno a versare in base alla più elevata percentuale a partire dall’acconto dell’esercizio 2006-2007, non, come si era ritenuto per l’imprecisa formulazione originaria sulla decorrenza della super-Irap, già dall’esercizio in corso al 1° gennaio 2006. Altro punto affrontato riguarda la compensazione immediata per le eccedenze, rispetto alla quale l’ordine del giorno impegna l’Esecutivo a confermare in via interpretativa la possibilità di compensare in F24 i maggiori importi versati in acconto il 20 giugno scorso, nelle Regioni successivamente cancellate dalla lista di quelle in deficit (soprattutto ).    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy