Dalla Cassazione una frenata sul mobbing

Pubblicato il 30 agosto 2007

La quinta sezione penale della corte di Cassazione, lo scorso 9 luglio, nella pronuncia n. sentenziato che il mobbing non integra il reato di lesioni personali volontarie gravi, quindi non può essere considerato reato. Nel caso giudicato dalla Corte, l’atto di incolpazione non contesta la reiterazione della condotta lesiva, caratteristica del mobbing, ma anzi la reiterazione è riferita ad azioni senza potenzialità direttamente lesiva dell’integrità della persona o prive di riscontri effettivamente dimostrabili. A settembre la commissione Giustizia della Camera esaminerà una proposta di legge in materia di mobbing.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy