Dalla Consulta nuovo 'no' per le tutele crescenti

Pubblicato il 02 luglio 2020

Con Comunicato dell’Ufficio Stampa della Corte Costituzionale del 25 giugno 2020 si rende noto che la Consulta ha nuovamente bocciato il sistema di calcolo dell’indennità risarcitoria da licenziamento illegittimo, quale criterio rigido ed automatico legato esclusivamente all’anzianità di servizio. Stavolta, dopo la precedente sentenza n. 194/2018 avente ad oggetto l’art. 3, comma 1, Decreto Legislativo 4 marzo 2015, n. 23, è l’art. 4, concernente i licenziamenti illegittimi per vizi formali o procedurali, ad essere stato dichiarato incostituzionale limitatamente al seguente inciso “di importo pari a una mensilità dell'ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio”. Dopo la seconda bocciatura, appare auspicabile un intervento del legislatore che possa rivedere il rigido e predefinito sistema delle tutele crescenti nella ricerca di un più equilibrato contemperamento della libertà di organizzazione dell'impresa e la tutela del lavoratore licenziato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy