Dalla legge comunitaria 2013, le novità per assegni familiari, contratti a termine e gente di mare

Pubblicato il 27 agosto 2013 La legge comunitaria per il 2013, legge n. 97 del 6 agosto 2013, in vigore dal 4 settembre 2013, interviene con alcune novità.

L'art. 13 estende il diritto agli assegni familiari concessi dai comuni, oltre che ai cittadini italiani e comunitari, ai cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonché ai familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. L'assegno, destinato a nuclei familiari con almeno tre figli minori e sulla base del reddito Isee, è di 135,43 euro e viene erogato per tredici mensilità, per un totale di 1.758,77 euro.

In tema di computo dei contratti a termine ai fini della rappresentanza sindacale, si stabilisce che i limiti prescritti per il calcolo dei dipendenti si basano sul numero medio mensile di lavoratori a tempo determinato impiegati negli ultimi due anni, sulla base dell'effettiva durata dei loro rapporti di lavoro.

Inoltre, per la gente di mare, viene fornita la definizione di lavoratore marittimo, ovvero qualsiasi persona facente parte dell'equipaggio, che svolga, a qualsiasi titolo, servizio o attività lavorativa a bordo di una nave o unità mercantile o di una nave da pesca e appartenente alla categoria della gente di mare di cui agli artt. 114, lett. a), e 115 del codice della navigazione e subordina ad autorizzazione ministeriale le deroghe contrattuali in materia di orario di lavoro a bordo delle navi mercantili.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy